
La bruschetta, si sa, è la classica merenda toscana a base di olio extravergine di oliva (EVO), pomodori e basilico. È uno snack veloce, ideale per colmare un fugace languorino o stuzzicare il palato in pregustazione di piatti più elaborati e sostanziosi.
Ma cosa succede d’estate, quando periodi di canicola prolungata a 35-40°C chiudono lo stomaco e intimoriscono ogni appetito, anche il più vorace? Se mangiare poco e spesso è il mantra di medici, nutrizionisti o blogger salutisti, allora è proprio durante la bella stagione che la bruschetta diventa la regina delle tavole. Bisogna però rinforzarla e aggiungere altri ingredienti oltre al pomodoro per trasformarla in un piatto completo.
Ci siamo quindi inventati un piatto fresco e gustoso mixando gli ingredienti tipici della cucina mediterranea, toscani ma anche del Sud Italia; in uno slancio di sperimentazione abbiamo poi sostituito la mozzarella con la feta greca. Ne è nato un piatto gustoso e sostanzioso, una fusione di ingredienti mediterranei capace di aprire gli stomaci più chiusi!
Condividiamo quindi volentieri con voi la ricetta in testo e in immagini della nostra ultima Bruschetta Fusion.
Bruschetta Fusion
Ingredienti per 4 persone
- 2 friselle o 4 grandi fette di pane secco
- 1 fetta di feta
- 1 lattuga piccola
- 2 pomodori maturi
- 1 cetriolo medio
- 2 filetti di tonno sott’olio
- 1 rametto di basilico
- 2 peperoncini freschi
- 2 cipollotti freschi
- olive q.b.
- sale q.b.
- aceto q.b.
- Olio evo Nobile della Torre
Per la salsa vinaigrette:
- capperi q.b.
- sale q.b.
- olio evo Nobile della Torre
- aceto di vino (o limone)

Preparazione
Immergete il retro delle friselle in acqua tiepida.
Condite la parte superiore con aceto e olio e strusciatevi sopra 1 pomodoro.
In una ciotola a parte tagliate, affettate e sminuzzate: insalata, cetrioli, basilico, pomodoro, cipollotti freschi, peperoncini e olive. Condite con aceto (o limone), olio evo e sale e mescolate bene.
Trasferite il condito sulla bruschetta. Tagliate la feta e i filetti di tonno e posizionateli in cima.
Preparazione della vinaigrette
In una ciotola mettete una manciata di capperi, versate l’olio, l’aceto (o il limone) e sbattete fino a creare un’emulsione. Conditevi la bruschetta.
Fate riposare la bruschetta in frigo per 10 – 15 minuti per farla insaporire, poi decorate a piacere e servite.
Buon appetito!